
Il mercato immobiliare sta affrontando l’ennesima sfida, ci riuscirà anche in questi tempi! Ne parleremo in questo articolo dove saranno inseriti il video della FIAIP, Enea e I-Com, i pareri dell’esperto di settore Nico Tedeschi, Agente Immobiliare Titolare della Due Esse, Agenzia immobiliare di Pisa e la consulente del credito Dott.ssa Laura Orsi di Euroansa.
Cos’è che cambia?
Il mattone resta sempre un investimento sicuro. Il rapporto FIAIP 2019 prima del covid, ci dice che le transazioni sono aumentate del +4%.
Adesso, poiché la quarantena ha comportato un isolamento forzato nelle nostre case, cambia la sensibilità proprio verso la casa stessa. Casa che per noi italiani rappresenta la nostra tradizione e fa parte della nostra cultura, il nostro rifugio sicuro.
Ci porterà a dare molta più importanza agli spazi esterni vivibili ma anche i piccoli balconi o terrazzi, giusto come sfogo, cosi me la luminosità, alla possibilità di avere un angolo studio per i propri hobby e internet veloce. Sulla stessa onda si cavalcherà il risparmio energetico per le nuove costruzioni o efficientamento energetico per le esistenti.
Questi nuovi filtri di ricerca potrebbero aumentare il valore per gli immobili che posseggono queste caratteristiche ma al contempo penalizzare le abitazioni che sono prive di tali elementi con conseguenza di ribassi.
Per quanto riguarda la richiesta di mutuo, Venerdì 24 Aprile sulla nostra pagina facebook ha partecipato a #4chiaccherecondueesse la nostra consulente del credito di riferimento la Dott.ssa Laura Orsi dove sono state trattate diverse argomentazioni.
Ci sono agevolazioni sul mutuo per questo momento?
“Per chi ha un mutuo in corso e rispetta determinate caratteristiche è stata prevista la possibilità di sospendere il pagamento delle rate fino ad un massimo di 18 mesi.”
I tempi per la richiesta mutuo cambieranno?
Al momento non ci sono risposte definitive, ma l’idea è che continueranno a fare il loro percorso naturale di tempistica. Ogni istituto bancario in merito a questo ha le proprie policy aziendali.
Quando è che posso chiedere il mutuo?
All’inizio ancora prima della ricerca, è bene valutare con un consulente o un istituto di credito in generale, il proprio potenziale creditizio cosi da conoscere realmente il proprio potere di acquisto ed evitare di trovarsi a formulare una proposta di acquisto condizionata alla richiesta del mutuo con l’eventuale esito negativo perché non c’è stata informazione da parte del diretto interessato.
Se vuoi aggiornamenti sul Mercato Immobiliare inserisci la tua email nel form qui sotto: